![]() AVVISO IMPORTANTE !!! GRADUATORIA LA CRI DIFFONDE ED INFORMA CLICCA QUI >>> |
![]() AVVISO IMPORTANTE !!! GRADUATORIA LA CRI INSIEME PER TUTTI SUL TERRITORIO |
SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE COMITATO DI NAPOLI - CROCE ROSSA ITALIANA
Anche quest’anno oltre 500 giovani, dai 18 ai 29 anni non compiuti, avranno l’opportunità di entrare a far parte della Croce Rossa, l’Organizzazione di Volontariato più grande d’Italia. Nell’ambito del Bando Ordinario 2020, la CRI , infatti, ha avviato 36 progetti distribuiti in 6 Regioni d’Italia. Grazie al coinvolgimento attivo di oltre 40 Comitati CRI , tantissimi under 30 potranno vivere un’importante esperienza di crescita personale e professionale dando il loro contributo in diverse attività dell’Associazione a favore delle persone vulnerabili.
La CRI diffonde ed informa [ Clicca qui per i dettagli ]
- Cdice sede 183898 per sede di Pollena Trocchia, Via Caracciolo Pollena Trocchia
posti disponibili : 4 volontari
posti disponibili : 4 volontari
- Codice sede 183897 per sede di Napoli - Corso San Giovanni A Teduccio Napoli
posti disponibili : 6 volontari
posti disponibili : 6 volontari
La Cri insieme per tutti sul territorio [ Clicca qui per i dettagli ]
- Codice sede 183899 per sede di Pozzuoli - Via Lucilio 19, Pozzuoli
posti disponibili : 4 Volontari
posti disponibili : 4 Volontari
- Codice sede 183900 per sede di San Giorgio A Cremano - Via Giuseppe Mazzini San Giorgio A Cremano
posti disponibili : 4 Volontari
posti disponibili : 4 Volontari
- Codice sede 183897 per sede di Napoli - Corso San Giovanni A Teduccio Napoli
posti disponibili:4 volontari
Giorni di servizio settimanale: 5 - Monte ore annuo: 1145
Convocazione colloqui di selezione candidati servizio civile universale
Pubblicazione del 24/02/2021 : in data odierna il comitato di Napoli ha inviato comunicazione di convocazione a tutti i candidati che hanno presentato domanda di partecipazione all'email indicata in fase di candidatura come previsto da bando .
Progetto – LA CRI DIFFONDE E INFORMA (NAPOLI e Pollena)
Data convocazione: 08/03/2021 dalle ore 10:00 alle ore13:00
Indirizzo Corso San Giovanni a Teduccio 45, 80146 Comune di Napoli
Pubblicazione del 24/02/2021 : in data odierna il comitato di Napoli ha inviato comunicazione di convocazione a tutti i candidati che hanno presentato domanda di partecipazione all'email indicata in fase di candidatura come previsto da bando .
Progetto – LA CRI DIFFONDE E INFORMA (NAPOLI e Pollena)
Data convocazione: 08/03/2021 dalle ore 10:00 alle ore13:00
Indirizzo Corso San Giovanni a Teduccio 45, 80146 Comune di Napoli
Progetto – La CRI PER TUTTI SUL TERRITORIO (NAPOLI - SAN GIORGIO A CREMANO - POZZUOLI )
Data convocazione: 08/03/2021 dalle ore 14:00 alle ore 16:00
Indirizzo Corso San Giovanni a Teduccio 45, 80146 Comune di Napoli
Data convocazione: 08/03/2021 dalle ore 14:00 alle ore 16:00
Indirizzo Corso San Giovanni a Teduccio 45, 80146 Comune di Napoli
Termini e requisiti per presentare la domanda
Per presentare la domanda di partecipazione è necessario utilizzare la piattaforma DOL - DOMANDA ON LINE , raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it a cui si accede esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Le richieste devono arrivare entro le ore 14:00 del 15 Febbraio 2021.
Per maggiori informazioni sui requisiti d’accesso consulta il Bando ordinario 2020 https://www.serviziocivile.gov.it/media/757821/bando-ordinario_2020.pdf
Adempimenti e comunicazioni
Si comunica a tutti i candidati che tutte le informazioni relative al progetto del Servizio Civile, in particolare l'elenco ammessi ed esclusi alla selezione, il calendario dei colloqui di selezione, le graduatorie del progetto, saranno pubblicate esclusivamente sul sito internet https://www.cri.it/serviziocivile e sul sito www.crinapoli.it
Non si procederà ad alcun ulteriore avviso o comunicazione. I colloqui ai sensi dell’art. 5 – Procedure selettive – avverranno presso la sede indicata almeno 10 giorni dopo la pubblicazione del calendario.
Ai sensi dell’art. 3 – Obblighi di pubblicazione a carico degli Enti – si comunica che, a causa dell’emergenza COVID-19 croce rossa italiana ha istituito sportelli telefonici per fornire informazioni o supporto ai giovani che ne avessero necessità.
- SPORTELLO CRI COMITATO DI NAPOLI è raggiungibile telefonicamente o messaggistica WHATSAPP dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 al numero 3496456069
- SPORTELLO telefonico CRI NAZIONALE raggiungibile telefonicamente chiamando dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30 il numero 06-55100577
CRI Napoli - Garanzia Giovani - dichiarazioni e link utili
Ti invitiamo a consultare la guida DOL in fondo alla pagina, I campi Garanzia Giovani (pag19 e 20) saranno mostrati solamente se hai selezionato un progetto del PON-IOG “Garanzia Giovani” e contengono una serie di dichiarazioni obbligatorie che saranno diverse a seconda della tipologia di asse a cui appartiene il progetto.
Per la " Presa in carico" puoi richiedere appuntamento presso un centro per l'impiego attraverso il sito https://cliclavoro.lavorocampania.it/Pagine/Default.aspx
Requisiti
Per partecipare alla selezione, come previsto dall’art. 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Non possono, inoltre, presentare domanda i giovani che:
• appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
• abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale prima della scadenza prevista;
• intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
Possono presentare domanda di Servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti di cui al presente articolo:
• nel corso del 2020, a causa degli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19,
abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
• abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del sevizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
• abbiano interrotto il Servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
• abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo
International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
• abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma.
Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui al presente articolo.
Infine, in deroga a quanto previsto all’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda anche i giovani che, alla data della presentazione della stessa, abbiano compiuto il ventottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età, a condizione che abbiano interrotto lo svolgimento del servizio civile nell’anno 2020 a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Tale possibilità è prevista dall’art. 12-quater del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, recante ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19, introdotto dal
disegno di legge di conversione approvato dalla Camera dei deputati in data 18 dicembre 2020 ed attualmente in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. Sarà però possibile presentare domanda solo a seguito dell’entrata in vigore nei prossimi giorni della legge di conversione, che coinciderà con il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta.
Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto del Servizio Civile Universale, da scegliere tra quelli inseriti nei bandi contestualmente pubblicati.
La presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nei bandi pubblicati sul sito del Servizio Civile.
ATTENZIONE: I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
Invece, i cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea diverso dall’Italia o a Svizzera, Islanda, Norvegia e Liechtenstein, che ancora non possono disporre dello SPID, e i cittadini di Paesi extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno, possono accedere ai servizi della piattaforma DOL previa richiesta di apposite credenziali al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle indicate all'art. 5 del Bando non saranno prese in considerazione.
Che cosa è SPID e come ottenerla
Per ottenere le informazioni necessarie per ottenere la tua identità SPID clicca qui

